📢 Unisciti al nostro webinar: “Fed autonomy at stake: A dollar paradigm shift?”. Registrati

Dollaro stabile nonostante le decisioni di Trump sui dazi

( tempo di lettura: 3 minuti )

  • torna indietro
  • A proposito di Ebury
    Analisi del mercato valutario
    Blog
    Chi siamo
    Chi siamo|Commercio Estero
    Commercio Estero
    Ebury Reports
    Eventi
    Finanza
    Frode
    Sectoral info
    Stampa
  • Latest

14 July 2025

scritto da
Enrique Díaz-Álvarez

Chief Economist di Ebury

I mercati sembrano stare reggendo bene quest’ultima ondata di caos “trumpiano”.

L
e lettere che il Presidente continua a inviare ai partner commerciali, annunciando dazi molto elevati a partire da agosto, vengono interpretate come l’ennesimo rinvio della sua scadenza del 9 luglio e sono considerate per lo più un semplice strumento negoziale. Le valute del G10 si mantengono in intervalli ristretti tra loro, ed è notevole che la reazione del mercato sia quella di ignorare la notizia dei dazi, o addirittura di sostenere il dollaro – un netto cambiamento rispetto alla risposta iniziale al “Giorno della Liberazione” di aprile. Solo il mercato dei titoli del Tesoro statunitense continua a inviare segnali inquietanti, con le obbligazioni a lungo termine che subiscono vendite dopo l’approvazione della legge di bilancio di bilancio statunitense e alla prospettiva di un aumento del deficit, ma anche lì l’andamento è finora ordinato.

Questa resilienza sarà certamente messa alla prova questa settimana. I mercati seguiranno attentamente i negoziati commerciali per qualsiasi segnale di progresso. Un’ulteriore fonte di preoccupazione per il dollaro sono i continui attacchi di Trump alla Fed e la pressione sulla banca centrale affinché abbassi i tassi più velocemente di quanto sia incline a fare. Un forte dato sull’inflazione statunitense per giugno, in uscita martedì, potrebbe rafforzare la posizione della Fed. Anche il calendario macroeconomico del Regno Unito è insolitamente fitto. I dati sull’inflazione di giugno, mercoledì, saranno seguiti il giorno successivo dai dati sul mercato del lavoro per maggio e giugno.

EUR

La minaccia del Presidente Trump di un dazio del 30% sull’Unione Europea durante il weekend, effettivo dal 1° agosto, è stata finora accolta con calma dai mercati. Vediamo questa mossa come un’altra tattica negoziale di Trump, piuttosto che un impegno concreto, soprattutto perché la maggior parte delle ultime comunicazioni da entrambe le parti dei negoziati hanno indicato che la conclusione di un accordo quadro commerciale non è troppo lontana.

Come è avvenuto per gran parte della scorsa settimana, anche questa presenta pochi dati economici significativi dall’Eurozona, anche se ci sarà una serie di discorsi da parte di funzionari della Banca Centrale Europea. Ora che i tassi della BCE sono al 2%, i mercati vedono spazio al massimo per un solo taglio aggiuntivo, e non ci si aspetta che ciò accada a breve. La politica monetaria europea sembra sia ora in una fase di attesa e per ora l’euro dovrebbe muoversi per altre motivazioni. Vale a dire, la performance dell’economia statunitense e le notizie sul conflitto di Trump con il presidente della Fed Powell.

USD

Come accennato, il dollaro ha effettivamente recuperato terreno la scorsa settimana nonostante la prospettiva di dazi più alti. Questo è una deviazione dalla norma post-Giorno della Liberazione, ma un ritorno al modo di pensare convenzionale, secondo cui un maggiore protezionismo commerciale e una maggiore incertezza globale sono generalmente visti come rialzisti per il dollaro. Nel frattempo, i mercati finora sembrano schierarsi con il presidente della Fed Powell nel suo conflitto con la Casa Bianca, e hanno quasi escluso qualsiasi possibilità di un taglio dei tassi alla riunione del FOMC di luglio, in particolare dopo il report sui salari non agricoli di giugno.

Guardiamo al report sull’inflazione di giugno di martedì per convalidare la posizione della Fed. L’impatto dei dazi sull’inflazione è stato molto limitato finora, ma dubitiamo che questo possa durare per sempre. Gli importatori finiranno per esaurire le scorte accumulate all’inizio dell’anno prima dell’annuncio dei dazi, e i prezzi dovrebbero aggiustarsi al rialzo, soprattutto dato il contesto di crescita sana della spesa dei consumatori. Nel frattempo, il dollaro sembra aver bisogno di un catalizzatore prima di scendere a nuovi minimi, e un dato sull’inflazione sopra le attese difficilmente lo fornirà.

GBP

Il forte calo degli occupati in Gran Bretagna a maggio ha gettato un’ombra cupa sulla sterlina e sugli asset britannici in generale, suggerendo che i datori di lavoro stanno reagendo male all’ultima serie di aumenti delle imposte. Ciò significa che la pubblicazione di giovedì dei dati sull’occupazione di maggio/giugno è cruciale, forse anche più del report sull’inflazione di mercoledì, che dovrebbe mostrare pochi cambiamenti rispetto al mese precedente.

Entro giovedì pomeriggio di questa settimana, noi, e la Banca d’Inghilterra, dovremmo avere una visione più chiara dell’entità della debolezza dei dati economici del Regno Unito. Il pessimo dato mensile sul PIL di maggio della scorsa settimana non è stato affatto un segnale positivo, poiché porterà ad una contrazione quasi certa nel secondo trimestre. Ciò non solo rende sempre più probabile un taglio dei tassi da parte della Banca d’Inghilterra ad agosto (quasi il 90% prezzato dai mercati swap), ma aumenta anche il rischio di ulteriori aumenti delle tasse in autunno, che ora sembrano praticamente inevitabili. Questa non è una prospettiva particolarmente allettante per la sterlina, che ha continuato a sottoperformare la maggior parte delle sue controparti del G10 nell’ultima settimana.

Condividi